openPetition gemeinnützige GmbH - piattaforma per iniziative, petizioni e campagne da parte dei cittadini
-
openPetition gemeinnützige GmbH
Werkstatt Digitale Demokratie
Am Friedrichshain 34
10407 Berlin
Germania
- Amministratore Delegato: Jörg Mitzlaff
- Registro delle imprese : HRB 144054 - Amtsgericht Berlin-Charlottenburg
- partita Iva: DE284395718
- Contatti: info@openpetition.eu (Chiave PGP )
-
Si prega di non inviare moduli di raccolta a openPetition, ma utilizzare la funzione di caricamento %s .
Responsabile per il contenuto
- Gli/Le autori/trici delle petizioni sono responsabili dei contenuti delle medesime, delle argomentazioni scritte e dei commenti, secondo il paragrafo § 10 Telemediengesetz(leggi sui media telematici). Nel caso openPetition venisse informato riguardo contenuti illeciti, quest'ultimi verranno rimossi in tempi ragionevoli.
- Durante la durata di una petizione, puoi porre una domanda direttamente all'autore della petizione. Per fare ciò, utilizza il link nella rispettiva pagina della petizione: "Chiedi all'iniziatore"
Social Media
- openPetition si trova su facebook e twitter e possiede un RSS-Feed
- I dati informativi sull'editore del sito(Impressum) sono validi anche per la pagina Facebook: www.facebook.com/ openPetition
Creative Commons
- Il servizio è concesso in licenza sotto la licenza Creative Commons ( cc-by-sa ). Testo, design e dati (anonimizzati) possono essere utilizzati con questa licenza su richiesta.
-
condizioni di licenza :
- Condivisione - copiare il materiale in qualsiasi formato e distribuirlo tramite qualsiasi mezzo.
- Elaborare - remixare e modificare il materiale, o montarne altro sopra a quello originale.
- Attribuzione - Devi indicare chiaramente la paternità (menziona openPetition e link https://www.openpetition.eu/ ), aggiungere un link alla licenza (http://creativecommons.org/licenses/by-sa/3.0/deed.de) e dichiarare se sono state apportate modifiche. Queste informazioni possono essere fornite in qualsiasi modo ragionevole, ma non in un modo che suggerisca che il Licenziante approvi specificamente l'utente o il suo utilizzo dell'Opera
- Distribuzione a parità di condizioni - Se si rimescola, modifica o altrimenti si costruisce direttamente sul materiale, si possono distribuire i contributi solo sotto la stessa licenza dell'originale.
Design
- Carina Czisch
Licenze e software usato
- I dati geografici e le mappe vengono presi da OpenStreetMap, NaturalEarthData e Wikipedia.
- I grafici e le mappe delle petizioni sono stati creati utilizzando mtChart, QGIS e Highcharts.
- Leaflet con il plug-in Leaflet.Canvas-Marker-Layer viene utilizzato per visualizzare le firme di una petizione su una mappa.
- Per le presentazioni utilizziamo Glide.js .
- I dati relativi all'amministrazione locale (numero di abitanti, rappresentanti eletti, indirizzi e siti web) si basano sulle informazioni trovate nelle pagine della libera enciclopedia Wikipedia.
- I file in PDF e i codici a barre sono stati generati con TCPDF. I suddetti codici vengono riconosciuti tramite zbar.
- Le pagine sono costruite con Javascript, PHP e MariaDB.
- I server funzionano su nginx sotto Debian Linux.
- munin, pingdom e kibana ci aiutano nel monitoraggio e nel tracking.
- Le immagini della petizione per le petizioni speculari dei comitati per le petizioni sono state create utilizzando la mappa Bundesrepublik Deutschland.svg di Escondites ( CC BY-SA 2.0 de ).
- Sono state utilizzate le icone di FontAwesome ( Creative Commons Attribution 4.0 International license )
- Origini immagini per ABSTIMMUNG21: Jan Hagelstein & ABSTIMMUNG21 e.V.
protezione ambientale
I server di openPetition lavorano al 100% con energia rinnovabile.