Region: Italy
Foreign affairs

Restituire transitoriamente il diritto di cittadinanza a chi la richiede in suolo italiano.

Petition is addressed to
Governo della repubblica Italiana

520 signatures

500 for collection target

520 signatures

500 for collection target
  1. Launched 29/03/2025
  2. Time remaining > 3 months
  3. Submission
  4. Dialog with recipient
  5. Decision

I agree that my data will be stored . I decide who can see my support. I can revoke this consent at any time .

 

Petition is addressed to: Governo della repubblica Italiana

Restituire temporaneamente il diritto alla cittadinanza (come è stato fatto fino alla settimana scorsa) a chi la richiede in suolo italiano e in forma personale, nei comuni italiani che desiderano accoglierli.

Non tutti i richiedenti la cittadinanza italiana sono uguali e non contribuiscono allo stesso modo: alcuni investono e generano sviluppo nei borghi che gli italiani nativi stanno abbandonando.

Non sprechiamo questa opportunità. Firma per sostenere una moratoria umana, giuridica e sociale che salvi persone, territori e l’identità italiana stessa.

È vero che alcuni la vedono soltanto come un passaporto per l’Europa e nemmeno vengono in Italia.
Altri, invece, partono con le loro famiglie, investono, imparano la lingua e scelgono l’Italia come nuova casa. Sono proprio questi italodiscendenti che, stabilendosi nei piccoli borghi, portano nuova vita, eco
nomia e cultura a territori dimenticati.

Nelle ultime ore, più di 500 persone mi hanno contattato disperate: famiglie che hanno già venduto tutto, acquistato i biglietti o sono già in Italia. Con la norma del 28/03/2025, queste persone vengono abbandonate, senza diritti né supporto. Stiamo creando nuovi “rifugiati”: non per la guerra, ma per burocrazia.

Nel frattempo, i piccoli comuni – spesso a rischio spopolamento – stanno perdendo un’opportunità storica. I discendenti di italiani rappresentano una risorsa economica e sociale concreta. Dove arrivano, affittano case, ristrutturano, aprono attività, partecipano alla vita civica. Come gli italiani, alcuni se ne vanno, ma molti restano.

Nessun programma statale ha mai avuto un impatto simile, e con tanto ritorno economico per i comuni. Sono persone giovani, che di solito non fanno uso del sistema sanitario o dell’assistenza sociale.

Lavorano, spendono e investono. E, non avendo l’auto, acquistano tutto nel borgo: non vanno nei grandi supermercati. Quanto vale questo per l’interno del Paese? Questi borghi stanno morendo. E con loro, un pezzo d’Italia.

La proposta è semplice e transitoria: durante questi 60 giorni di incertezza normativa, non fermiamo le richieste di cittadinanza presentate in Italia nei comuni che desiderano accogliere italodiscendenti. Al contrario, regolamentiamo questo flusso come strumento di sviluppo per l’Italia interna.

Proposte concrete per questi 60 giorni:

  • Riconoscere la cittadinanza a chi stabilisce residenza reale nei comuni a rischio spopolamento.
  • Sostenere le famiglie già in viaggio, con biglietti acquistati o in fase di trasferimento.
  • Creare un elenco ufficiale di comuni aderenti, selezionati dal PNRR, che volontariamente gestiscano queste pratiche con trasparenza, legalità e beneficio economico locale. Non è difficile farlo: possiamo aiutare.

Questo non è un appello ideologico, è una proposta concreta. Si può applicare già da lunedì, lasciando continuare le richieste come erano, nei comuni delle aree interne.
I numeri parlano: centinaia di famiglie pronte a trasferirsi. I borghi italiani che oggi rischiano di sparire, potrebbero rinascere.

Non sprechiamo questa opportunità. Firma per sostenere una moratoria umana, giuridica e sociale che salvi persone, territori e l’identità italiana stessa.

PETIZIONE COMPLETA IN ITALIANO; SPAGNOLO E PORTOGHESE: https://docs.google.com/document/d/1YhJe2SvN-ZEI0nxPixXRg-vNAlYzRzfzyin-y5qr428/edit?usp=sharing

Reason

Sono Luis Eduardo Maenza, italodiscendente, residente in Sicilia. Negli ultimi ore, più di 500 persone mi hanno contattato disperate: famiglie che avevano già venduto tutto per trasferirsi in Italia, acquistato biglietti, o si trovano già nel Paese. Con l’entrata in vigore della norma del 28/03/2025, tutte queste persone vengono improvvisamente escluse, senza tutela né alternativa.

Il mio timore personale è che questa norma, se non corretta, crei non solo un’ingiustizia per chi ha già dimostrato una voglia concreta con l’Italia, ma anche un grave danno sociale, economico e demografico per i piccoli comuni italiani. I richiedenti che arrivano realmente in Italia sono diversi da quelli che fanno la procedura solo all’estero: vivono, investono, imparano la lingua e fanno rivivere i borghi dimenticati.

Sono testimone diretto del caso di Alimena (PA), dove oltre 200 italodiscendenti si sono stabiliti negli ultimi anni, alcuna vanp via, altri rimengono e recuperando case abbandonate, riattivando l’economia locale e creando nuove reti sociali. COME NESSUNA POLITICA PUBLICA LO HA MAI FATTO. Questo è solo un esempio concreto tra tanti.

Secondo i dati del PNRR, circa 1.000 comuni italiani sono a rischio spopolamento, e l’arrivo regolato di italodiscendenti rappresenta una delle pochissime soluzioni che hanno prodotto effetti reali, senza costi per lo Stato. Fermare tutto improvvisamente crea nuovi “rifugiati da burocrazia” e toglie a questi comuni una chance storica.

Chiedo il vostro sostegno per proporre una moratoria transitoria, che permetta almeno nei prossimi 60 giorni di continuare ad accogliere chi è già in viaggio, nei comuni che lo desiderano.

Fonti principali:

  • Normativa CM del (28/03/2025)
  • Dati PNRR e Strategia Nazionale Aree Interne (SNAI)
  • Esperienza diretta nel comune di Alimena, Sicilia
  • Sondaggi personali con oltre 500 casi reali documentati

Aiutami a dare voce a queste famiglie e a salvare i piccoli comuni italiani. Firma e condividi.

Thank you for your support, Italoargentinos en Sicilia , Alimena
Question to the initiator

Share petition

Image with QR code

Tear-off stub with QR code

download (PDF)

Petition details

Petition started: 03/29/2025
Collection ends: 09/28/2025
Region: Italy
Topic: Foreign affairs

Translate this petition now

new language version

Not yet a PRO argument.

No CONTRA argument yet.

Why people sign

Because everyone deserve to have nationality from where they live where they work where they pay tax

Es importante para.que mi hijo.Ramiro Adrián Olivera , pueda obtener la ciudadanía Italiana. Yo y parte de mi familia, ya tenemos la Ciudadanía Italian, la gestionamos antes mediante consulado italiano que está en Córdoba, Argentina, Rami no lo.inkcio con nosotros, pues pensaba viajar a Hacerla en Itali... Por.fin y con todos sus sueños.pudo viajar, justo.el.dia que se.puso.en vigencia, est ad disposicion. Muy injusto para él. Ya está en Italia y se.le.niega un.derecho que.ya lo tenía, pues en su sangre corre sangre italiana, igual que.a.mi y que.cualquier.hijo, nieto, bisnieto, etc, que tienen antepasados de origen Italiano. Es el primer integrante.de.mi familia que cumplió el.sueño.de pisar tierra italiana, por.donde.vivieron nuestros antepasados, Ruego a Dios y la.Virgencita que sea tratado con cautela , respeto y teniendo.en cuenta casos como.estos, pues , solo.El.sabe lo.sacrificado que.es dejar.su tierra, su familia, para.cumplir.sus sueños. Como.debe haber sido para.mis bisabuelos, que llegaron a tierra argentinaa a vivir con sueños y esperanzas...

Tools for the spreading of the petition.

You have your own website, a blog or an entire web portal? Become an advocate and multiplier for this petition. We have the banners, widgets and API (interface) to integrate on your pages. To the tools

Translate this petition now

new language version

Help us to strengthen citizen participation. We want to support your petition to get the attention it deserves while remaining an independent platform.

Donate now