2,298 signatures
Petition is addressed to: Consiglio regionale della Puglia
Al Presidente della Regione Puglia, Michele Emiliano
All’Assessora alla Cultura, Tutela e Sviluppo delle Imprese culturali, Politiche Migratorie, Legalità e Antimafia sociale, Viviana Matrangola
Al Direttore del Dipartimento Turismo, Economia della Cultura e Valorizzazione del Territorio, Aldo Patruno
La Magna Capitana, uno dei più importanti punti di riferimento per la cultura della città e della Provincia di Foggia, è chiusa da oltre 18 mesi, quasi 600 giorni.
Studentesse e studenti, associazioni e cittadinanza tutta continuano a vedersi private di un fondamentale luogo di studio, ricerca, aggregata e socializzazione.
Dal lontano 7 agosto 2023 le lavoratrici ed i lavoratori, sono costretti a operare in condizioni del tutto inadeguate nel Museo di Storia Naturale, letteralmente uno/a sull’altro/a, con insufficienti postazioni di lavoro, privati dei loro compiti, mortificati nella loro professionalità e spesso sotto il ricatto della precarietà che dopo anni non conosce fine. A loro riconosciamo un enorme sforzo per garantire i servizi minimi.
Abbiamo appreso dai giornali le problematiche che hanno determinato la chiusura: lavori di adeguamento e manutenzione, prima dell’impianto antincendio, adesso di quello elettrico, lungaggini degli appalti e della progettazione degli interventi e, trascorsi oltre 18 mesi, chiediamo agli Enti responsabili: quanto tempo dovremo ancora aspettare?
Sia chiaro, riconosciamo pienamente l’assoluta importanza di lavorare in luoghi sicuri, di preservare il patrimonio librario e garantire l’incolumità di tutte le persone che frequentano e vivono “La Magna Capitana”. Sappiamo, però, che Foggia e la Capitanata non possono permettersi la chiusura a tempo indeterminato di uno dei pochi e più vivi luoghi di contrasto all’esclusione sociale. Un territorio ad alto tasso di abbandono scolastico, privo di biblioteche di quartiere e avaro di spazi sociali, pubblici e gratuiti, paga un dazio enorme.
Circolano voci - purtroppo prive di ufficialità - dell’imminente pubblicazione di una gara per ultimare i lavori sugli impianti che consentiranno la tanto attesa riapertura, ma data la carenza di informazioni e l’assenza anche solo di una stima dei tempi per la possibile riapertura, chiediamo
● la massima trasparenza da parte della Regione sui tempi di ultimazione dei lavori;
● il collaudo e consegna dell'opera in tempi ragionevoli;
● la riattivazione di tutti i servizi.
Auspichiamo che eventuali contratti ad evidenza pubblica consentano l'individuazione di aziende specializzate, con maestranze capaci ed in numero tale da ultimare celermente i lavori, senza rinunciare a garanzie e diritti (sicurezza, salario minimo a 9€/h, etc.), affinché La Magna Capitana torni ad essere palestra culturale, intellettuale e sociale di una città che - a due passi da lì - attende da anni la fine dei lavori e del Parco urbano e archeologici “Campi Diomedei”, la rigenerazione della Villa comunale e la rinascita del Teatro Mediterraneo.
Chiediamo e vogliamo che non vi sia il consueto rimpallo di responsabilità tra gli assessorati e le società regionali - ASSET in primis, quale società deputata alla gestione dei lavori di ristrutturazione – , ma una vera assunzione di responsabilità politica ed amministrativa con cui spiegare le motivazioni alla base di tempistiche immotivatamente lunghe.
Alle cittadine ed ai cittadini di Foggia e Provincia, ai/alle molti/e che in Biblioteca hanno studiato, assistito ad iniziative, costruito relazioni e parte del proprio futuro, chiediamo di non accettare la chiusura come fosse normale che i lavori pubblici di questa citta possano durare anni e di riprendere la mobilitazione che a cavallo tra il 2015 ed il 2016 contribuì a scongiurare la chiusura causa dalla sciagurata “legge del Rio” dell’allora Governo Renzi.
Proprio per questo Comunità Politica per Foggia ha lanciato questa petizione e si impegnerà ad attivare un monitoraggio civico del bando, sostenendo i lavoratori e le lavoratrici e proponendo a chiunque condivida queste richieste – persone, associazioni, forze sindacali e politiche – la proposta di co-organizzare un’iniziativa pubblica – sit in, presidio, convegno – per chiedere la piena e celere riapertura della nostra Biblioteca.
Reason
Perché la chiusura della Biblioteca è un danno enorme per la città di Foggia e la Capitanata
Petition details
Petition started:
03/10/2025
Petition ends:
09/09/2025
Region:
Apulia
Topic:
Culture
Translate this petition now
new language versionNews
-
Cambiamenti riguardanti la petizione
on 12 Mar 2025 -
Cambiamenti riguardanti la petizione
on 12 Mar 2025 -
Cambiamenti riguardanti la petizione
on 11 Mar 2025
Debate
No CONTRA argument yet.
Why people sign
Tools for the spreading of the petition.
You have your own website, a blog or an entire web portal? Become an advocate and multiplier for this petition. We have the banners, widgets and API (interface) to integrate on your pages. To the tools
Sono una Archeologa e mi interesso di Beni Culturali