Regiune: Pavia
Imaginea petiției Appello per la libertà di critica a Israele nell'Università di Pavia
Politica externă

Appello per la libertà di critica a Israele nell'Università di Pavia

Petiția se adresează
Università di Pavia
181
36% atins 500 pentru ținta de colectare
181
36% atins 500 pentru ținta de colectare
  1. A început 09.05.2024
  2. Colecția încă > 7 săptămâni
  3. Supunere
  4. Dialog cu destinatarul
  5. Decizie

Sunt de acord ca datele mele să fie stocate . Eu decid cine poate vedea sprijinul meu. Pot revoca acest consimțământ în orice moment .

 

APPELLO PER LA LIBERTÀ DI CRITICA A ISRAELE NELL’UNIVERSITÀ DI PAVIA

*Siamo preoccupati*

La guerra nella Striscia di Gaza, con decine di migliaia di vittime civili, ha suscitato costernazione, discussioni e proteste anche a Pavia. La nostra università, che peraltro accoglie numerosi studenti di origine mediorientale, non poteva certo non restare in qualche modo coinvolta. I fatti in Israele-Palestina ci colpiscono e ci fanno interrogare, indignare e, in alcuni casi, mobilitare politicamente. Sarebbe inquietante se così non fosse.

Ci preoccupa il livello di repressione che si sta esercitando in molti Paesi occidentali ai danni di chi critica, anche solo a parole, le politiche del governo israeliano e le operazioni militari dell’esercito israeliano e l’appoggio di molti governi occidentali, tra cui quello italiano. E ancora più preoccupante è vedere le autorità accademiche in molti di questi Paesi essere protagoniste di questa repressione.

Vogliamo che l’Università di Pavia sia parte di questa tendenza inaccettabile?

*Non va proibito il dibattito*

Il 7 maggio l’Ateneo ha negato l’utilizzo dell’Aula del ‘400 per un’iniziativa pubblica sulla Palestina prevista per il 16 maggio, proposta da un’associazione studentesca in collaborazione con altre associazioni cittadine note per le loro posizioni pacifiste (UdU, Arci, e la Rete Antifascista, di cui fanno parte). Il diniego è avvenuto in seguito a ripetute richieste di chiarimenti, che sono stati ampiamente forniti. L’iniziativa in questione (“Palestina. Storia di un popolo e della sua resistenza”) prevedeva l’intervento di Khader Tamimi, presidente della Comunità Palestinese della Lombardia.

motive

Per il diniego sono state addotte due motivazioni: 1) l’assenza di pluralismo; 2) la mancanza di scientificità dei relatori. Entrambe le motivazioni sono palesemente censorie e illegittime. Il pluralismo è garantito dalla possibilità di intervento del pubblico, che è per definizione sottratto ad una preventiva valutazione di schieramento da parte degli organizzatori.

Anzitutto le aule, ovviamente sotto il governo degli organi dell'Ateneo, appartengono tuttavia all'intera comunità accademica che, com'è noto, ai sensi dell'art. 1 dello statuto dell'Ateneo, è composta anche dagli studenti. A maggior ragione un soggetto come il Coordinamento per il Diritto allo Studio, che ha, per statuto e per elezione, la più ampia e consolidata rappresentanza della componente studentesca dell'ateneo, non può subire ostacoli censori nell'espletamento della propria attività istituzionale. Attività che è intrinsecamente "di parte" come è giusto che sia, trattandosi di associazione che partecipa alle elezioni e sollecita il voto degli studenti su programmi, idee, tendenze politiche etc.

Quanto sopra è il sale della democrazia e costituisce persino ovvia applicazione del diritto di associazione, manifestazione del pensiero etc. sanciti dalla Costituzione. Il dibattito è composto proprio dalla possibilità di far valere le proprie idee anche e soprattutto nelle aule dell'ateneo. Ove l'Università potesse sindacare (ovviamente fermi restando i limiti di cui sopra) il contenuto delle iniziative degli studenti, la medesima finirebbe per ingerirsi in affari che non le competono, essendo ben evidente che l'iniziativa non è della Governance dell'Ateneo ma di una precisa e ben identificata associazione di studenti che se ne assume la paternità e la relativa responsabilità.

Men che meno l'Ateneo può pretendere di attribuire una patente di "scientificità" alle iniziative, come se si trattasse di manifestazioni didattiche o analoghe, visto che quanto organizzato dagli studenti non fa di certo parte dell'offerta formativa dell'Università, ma costituisce un modo di esprimere i diritti costituzionali di una (la più grande) delle sue componenti.

Né può ritenersi che la mancata autorizzazione (peraltro a pochi giorni dall'evento) rientri, come viene affermato nel provvedimento, tra quanto imposto dal regolamento stesso (che ove mai interpretato in tal senso sarebbe palesemente illegittimo per i motivi ampiamente esposti sopra). Infatti, quanto richiamato stabilisce che "È esclusa la concessione per manifestazioni religiose, di partiti e movimenti politici". Quindi non è vietata né una conferenza politica (tutto è politico, comprese le lezioni istituzionali) né una qualsiasi iniziativa di un movimento politico. Quello che il regolamento vieta negli spazi dell'ateneo è una manifestazione, il che è palesemente da escludersi nella specie, essendo evidente che una conferenza non sia una manifestazione (né religiosa né politica) ma occasione di dibattito e approfondimento.

Siamo certi che la testimonianza diretta di chi ha vissuto sulla pelle propria o dei propri familiari il dramma dell'occupazione palestinese (condannato decine di volte dall'ONU) abbia un altissimo valore e non possa subire censure odiose quanto illegittime.

*Protestare è legittimo*

Un’ondata di proteste studentesche è iniziata ad aprile nei campus degli Stati Uniti. Queste proteste in molti casi hanno preso la forma di accampamenti, richiamandosi a una tradizione democratica che risale perlomeno alle proteste contro la guerra in Vietnam: oggi è difficile non riconoscere che chi partecipava a quelle proteste era collocato dal lato giusto della storia, ma quelle proteste subirono repressioni durissime. 

Tale ondata si sta espandendo e inizia a lambire anche gli atenei italiani. Gli studenti che protestano sollevano questioni non solo legittime, ma anche molto ragionevoli, rispetto ai legami dei sistemi universitari occidentali con il complesso militare-industriale israeliano. È assurdo equiparare le azioni studentesche all'apologia di terrorismo oppure accusare i manifestanti di antisemitismo: negli USA queste proteste sono guidate anche da organizzazioni studentesche ebraiche!

Se movimenti simili dovessero svilupparsi anche a Pavia, sarà importante che l’ateneo si ponga in un atteggiamento di ascolto e rispetto. Prima di ogni altra considerazione, è la stessa dimensione della tragedia in corso nel Medio Oriente che ce lo impone.

Iti multumesc pentru sprijin, Rete Antifascista Pavia din Pavia
Întrebare pentru inițiator

Link către petiție

Imagine cu cod QR

Fișă detașabilă cu cod QR

Descarca (PDF)

Această petiție a fost tradusă în următoarele limbi

Traduceți această petiție acum

Versiune în limbă nouă

Niciun argument PRO încă.

Niciun argument CONTRA încă.

De ce oamenii semnează

Credo nella libertà dei popoli, nel diritto delle genti a vivere in pace, a non essere oggetto degli interessi economici dei potenti.
Perchè in futuro nessuno possa dire che siamo rimasti a guardare un reato contro l'umanità.
Basta guerre, rispetto per ogni popolo e per ogni singolo individuo.

Questa petizione è importante per me perché credo che sia un diritto degli studenti e dei cittadini in generale di protestare contro le ingiustizie a cui assistiamo come la guerra contro la Palestina. Abbiamo l'obbligo morale come esseri umani di fermare il genocidio e la disumanizzazione di altri esseri umani perché tutti abbiamo il diritto di vivere una vita senza gli orrori della guerra, dello sfruttamento e della disumanizzazione. Free Palestine, Sudan, Congo e ancora molti altri luoghi in cui i nostri governi ,complici, continuano a perpetuare questi orrori e simultaneamente parlare di diritti umani come se non fossero dei criminali.

Libertà di dibattere temi di attualità e’ ciò che fa la differenza tra una società libera e democratica e una dittatoriale e autoritaria.

Sono contro la censura e contro l’’oppressione di qualunque popolo.

Instrumente pentru răspândirea petiției.

Ai propriul tău site web, un blog sau un întreg portal web? Deveniți un avocat și un multiplicator pentru această petiție. Avem bannere, widget-uri și API (interfață) pe care să le integrăm în paginile tale. La unelte

Această petiție a fost tradusă în următoarele limbi

Traduceți această petiție acum

Versiune în limbă nouă

Ajutați la consolidarea participării cetățenilor. Dorim să vă facem auzite preocupările, rămânând în același timp independenți.

Promovați acum